lunedì 1 settembre 2008

Fotografia notturna: alcuni consigli per fotografare al buio

La fotografia notturna è tra le "tecniche" più interessanti nell'arte della fotografia. Fotografare di notte è allo stesso tempo difficile e affascinante.
Scommetto che ti è capitato di dover scattare una foto in assenza di luce e cominciare ad avere problemi di impostazione della tua fotocamera, a me è successo spesso, ma con le giuste osservazioni e le giuste conoscenze, il più delle volte si possono ottenere delle ottime foto.
Quando parliamo di fotografia notturna, dobbiamo fare una importante distinzione tra fotografie a soggetti fermi(come panorami,castelli ecc) e fotografie a soggetti in movimento.

Questo oggi voglio darti alcuni consigli per fotografare con poca luce i soggetti fermi (per i soggetti in movimento scriverò a breve un altro post)!
Le fotografie ai soggetti immobili, sono fotografie meditative in quanto possiamo pensare per molto tempo l'inquadratura senza avere il problema di perdere l'attimo.


Per fare una buona fotografia notturna ai soggetti fermi, abbiamo bisogno:

  • Una fotocamera reflex (o almeno una fotocamera che ci permette di scattare in manuale)
  • Un cavalletto (o un punto d'appoggio stabile)
  • Tanta pazienza
E ora alcuni consigli:
  • Il più delle volte questo tipo di fotografia ha bisogno di una buona profondità di campo, quindi mantieni un diaframma piuttosto chiuso e alza i tempi di esposizione
  • Molte volte sento persone consigliare di alzare gli ISO di notte, con le foto meditative non farlo, non hai bisogno di ridurre i tempi.
  • Scatta in Raw, in questo modo potrai recuperare anche qualche stop e migliorare le luci e le ombre in post produzione
  • ricorda che le foto alle stelle, sono si meditative, ma con tempi di esposizione troppo lunghi compariranno delle scie (di questo parlerò in un altro post)
Penso di non aver altri consigli da darvi sulla foto notturna di tipo meditativa, ma vi prometto di aggiornare se mi viene in mente qualche altro consiglio, anzi se qualcuno di voi ha altri consigli da dare lo scriva nei post che io aggiorno la lista ;)

lunedì 11 agosto 2008

Concorso fotografico: Il Parco in Pixel


Oggi voglio presentarvi un'altro interessantissimo concorso fotografico, completamente gratuito.
Il concorso è bandito da Sardegna Ricerche.it, la partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i fotografi maggiorenni, esperti o dilettanti, di qualsiasi nazionalità.
I tema centrale del concorso "Il parco in pixel" sono appunto soggetti, ambienti, situazioni, aspetti, luoghi ed edifici all'interno dell'area del parco scientifico e tecnologico di Pula, e le fotografie dovranno valorizzare al meglio le caratteristiche di luogo di incontro tra ambiente naturale e ricerca scientifica e tecnologica.
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per le ore 16.00 di venerdì 19 settembre 2008. Sardegna Ricerche si riserva di chiudere in qualsiasi momento le iscrizioni, qualora le stesse raggiungano un numero non compatibile con le modalità organizzative del concorso.

Sono previsti i seguenti premi non cumulabili:
1° PREMIO: 750 euro
2° PREMIO: 500 euro
3° PREMIO: 250 euro
premio fuori concorso 250 euro

Quindi se vi trovate a fare una vacanza in sardegna andate a fare alcune fotografia al parco di Pula......non si sa mai!

Per maggiori informazioni, visitate il sito:
Sardegna Ricerche

sabato 26 luglio 2008

Concorso fotografico: Viaggi d’estate


Ciao a tutti, prima di tutto voglio chiedervi scusa per l'enorme pausa che mi sono preso nella gestione del blog (mi sono laureato ed ero davvero impegnato).
Oggi voglio parlarvi di questo interessante concorso fotografico, completamente gratuito.
Il titolo del concorso è già un programma "Viaggi d'estate", quindi si capisce da subito che l'argomento centrale sono le vacanze e i nostri viaggi, quindi ampio spazio all'immaginazione e alla creatività.
Il concorso è organizzato dal Portalegiovani del comune di Firenze, in collaborazione con il Festival della Creatività ed è rivolto a tutti i giovani dai 14 ai 35 anni.



I premi messi in palio sono davvero molto interessanti:
1° classificato: un biglietto aereo a/r gratuito (escluso tasse) Atene – Roma, utilizzabile nell’anno 2009, ( escluso il periodo 1 luglio/14 agosto ) offerto da Meltemi Travel; pubblicazione “Indiscrezioni. Giuseppe Tornatore fotografie” + Mnaf card perl’entrata gratuita al museo Alinari e sconto 10% sui libri (12 mesi) offerti da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia; abbonamento annuale alle riviste ZOOM, Tutti Fotografi, PC Photo offerto da Editrice Progresso srl.
2° classificato: weekend gratuito per due persone presso un ostello a scelta tra le strutture dirette da AIG offerto dall’Associazione Italiana Ostelli della gioventù; abbonamento annuale alle riviste ZOOM, Tutti Fotografi, PC Photo offerto da Editrice Progresso srl; pubblicazione “I mari dell'uomo. Fotografie di Folco Quilici” offerta da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia.
3° classificato: abbonamento annuale alle riviste ZOOM, Tutti Fotografi, PC Photo offerto da Editrice Progresso srl; pubblicazione “Guerra e pace. John Phillips testimone del novecento” offerta da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia.


Le fotografie dovranno essere inviate per posta elettronica entro il 10 ottobre 2008 al Portalegiovani redaz.portalegiovani@comune.fi.it

Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo di adesione vi rimando al sito ufficiale:
http://portalegiovani.comune.fi.it

A questo concorso credo di partecipare anch'io e invito quelli di voi che decideranno di partecipare a scrivervo nei commenti.

sabato 5 luglio 2008

Impariamo ad usare Photoshop con l'aiuto di Scott Kelby

Photoshop è senza dubbio il programma migliore per l'editing digitale; questo software può essere usato per migliorare i colori, la nitidezza, ridurre o eliminare dei disturbi nelle foto e in altri centinaia di modi.
Il problema maggiore è imparare e dominare tutte, o quasi, le funzionalità di photoshop.
Inizialmente io mi aiutavo con tutorial, videotutorial, guide ecc. fino a quando non ho acquistato:

Photoshop CS3

Per la fotografia digitale

Questo libro è davvero ben fatto, non a caso è scritto da Scott Kelby, definito il guru di Photoshop

Interamente a colori, il libro illustra ciascuna operazione attraverso una sequenza di successivi step numerati e affiancati dalle rispettive videate che mostrano comandi, tabelle e funzioni o dalla sequenza di immagini che mostrano le progressive fasi di modifica della fotografia. Per le varie operazioni sono spesso fornite e mostrate tecniche alternative che il lettore può sperimentare e scegliere in base alle proprie preferenze, mentre non mancano i suggerimenti dei migliori professionisti della fotografia digitale. Le tecniche più avanzate e complesse sono trattate a sé e ben identificate con l'icona "Solo esperti".

Il problema più grande di questo libro è il prezzo, infatti anche io prima dell'acquisto non ero assolutamente convinto, ma posso dire che dopo non mi sono pentito per niente.
Il libro insegna in modo semplice molte tecniche (474 pagg illustrate); quindise siete degli amanti di fotografia e di grafica non potete farvi sfuggire questo libro

Se volete acquistare online il libro potete cliccare qui